×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
10.99
In Stock
Overview
Negli ultimi anni i ‘beni comuni' sono diventati la parola d'ordine di quella parte della sinistra che si oppone alla riduzione dei rapporti economici e sociali a una pura logica mercantile. Una logica che ha via via permeato anche la dimensione pubblica. Sono tesi che scaldano il cuore di chi a ragione si batte contro il capitalismo ma che a una lettura più riflessiva appaiono retoriche, superficiali, incoerenti, inadeguate e contraddittorie. Belle fiabe che fanno leva su un desiderio diffuso di cambiamento ma fanno a pugni con il tentativo di definire idee chiare e distinte, argomenti radicali ma comunque razionali, com'è caratteristico della tradizione illuministica europea. La mistica dei beni comuni diventa così il peggior nemico interno di un costituzionalismo di diritto privato che sappia davvero porre limiti alla pura logica del profitto.
Product Details
ISBN-13: | 9788858108420 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 03/22/2013 |
Series: | Saggi Tascabili Laterza , #1 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 144 |
File size: | 631 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
«Matteotti procedeva a passo svelto. All'improvviso due uomini interruppero il corso dei suoi pensieri. Lo ...
«Matteotti procedeva a passo svelto. All'improvviso due uomini interruppero il corso dei suoi pensieri. Lo
afferrarono bruscamente, cercando di trascinarlo a forza verso la strada. Ad attenderli, un'elegante auto scura»: è il 10 giugno 1924 quando il parlamentare socialista Giacomo ...
Morto Pericle, la guerra del Peloponneso in corso, una nuova generazione di politici irrompe sulla ...
Morto Pericle, la guerra del Peloponneso in corso, una nuova generazione di politici irrompe sulla
scena pubblica di Atene. Uomini come Alcibiade, la cui volontà di primeggiare e di promuovere le proprie personali ambizioni fa di lui, secondo Tucidide, uno ...
Gli interventi umanitari non sono affatto, come spesso si pensa, una invenzione recente: Davide Rodogno ...
Gli interventi umanitari non sono affatto, come spesso si pensa, una invenzione recente: Davide Rodogno
smonta un luogo comune e racconta una pratica internazionale assai controversa chiamata intervento umanitario, fra la caduta di Napoleone e la prima guerra mondiale. La ...
Le nostre sofferenti democrazie costituzionali devono essere ricostruite, non invece nichilisticamente abbandonate, ovvero allegramente disattese. ...
Le nostre sofferenti democrazie costituzionali devono essere ricostruite, non invece nichilisticamente abbandonate, ovvero allegramente disattese.
Per interpretare il mondo c'è bisogno di ethos, logos e pathos. Per cambiarlo dobbiamo riscoprire un quadro di principi per cui valga la pena impegnarsi ...
Remotti indirizza questo libro esplicitamente al papa. Spiega e argomenta perché il relativismo culturale, presente ...
Remotti indirizza questo libro esplicitamente al papa. Spiega e argomenta perché il relativismo culturale, presente
nello stesso cristianesimo, sia preferibile a ogni tipo di approccio dogmatico. In particolar modo quando sono in ballo i cosiddetti temi etici, dai quali dipende ...
Esaltazione della verginità, celibato obbligatorio dei sacerdoti, divieto di usare contraccettivi, condanna dell'omosessualità, della masturbazione, ...
Esaltazione della verginità, celibato obbligatorio dei sacerdoti, divieto di usare contraccettivi, condanna dell'omosessualità, della masturbazione,
dei rapporti extraconiugali. Ce n'è abbastanza per attribuire alla Chiesa cattolica un'ostinata sessuofobia. Ma sarebbe una conclusione affrettata ...
Sono così rare di questi tempi le voci fuori del coro che seguirne qualcuna allarga ...
Sono così rare di questi tempi le voci fuori del coro che seguirne qualcuna allarga
mente e spirito, per giunta ben articolata per scrupolo d’analisi, solidità degli argomenti, capacità di disvelamento di diffuse ma anche false credenze. Tanto più se ...
«Sappiamo delle lacrime e del sangue di cui hanno grondato i progetti di trasformazione del ...
«Sappiamo delle lacrime e del sangue di cui hanno grondato i progetti di trasformazione del
mondo mediante la guerra o la rivoluzione. A partire dal saggio pubblicato nel 1921 da Walter Benjamin, la filosofia del Novecento si è impegnata nella ...