×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

Cose da non credere: Il senso comune alla prova dei numeri
156
by Gianpiero Dalla Zuanna, Guglielmo WeberGianpiero Dalla Zuanna
NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
10.99
In Stock
Overview
"Non ci sono più le famiglie di una volta"; "Stiamo diventando sempre più vecchi: ci aspetta un futuro di povertà"; "Gli italiani non vogliono più avere bambini"; "L'unico investimento sicuro è il mattone"; "Nel nostro paese ci sono troppi immigrati": sono alcuni dei luoghi comuni che ascoltiamo ogni giorno. Luoghi comuni basati su paure e incertezze per le possibili conseguenze di alcuni cambiamenti della nostra società, fra cui la sempre maggiore longevità e l'aumento delle migrazioni globali. Nel clima di vera e propria rivoluzione demografica che sta toccando tutti i momenti cardine della vita degli italiani, la prima sfida che bisogna affrontare è alle mentalità individuali. Gianpiero Dalla Zuanna e Guglielmo Weber smontano pregiudizi e descrizioni sommarie per comprendere cosa sta veramente accadendo nel nostro paese e restituire un'immagine dell'Italia fondata su numeri e dati reali perché «il senso comune si nutre di miti, il buon senso di fatti».
Product Details
ISBN-13: | 9788858103753 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 02/01/2012 |
Series: | Saggi Tascabili Laterza , #1 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 156 |
File size: | 642 KB |
About the Author
Gianpiero Dalla Zuanna è professore di Demografia e preside della Facoltà di Scienze statistiche presso l'Università di Padova. Si occupa dell'interpretazione dei comportamenti sessuali, coniugali e riproduttivi nei paesi occidentali e della demografia delle seconde generazioni di immigrati in Italia. Dirige anche gruppi di ricerca di demografia storica.
Guglielmo Weber è professore di Econometria e direttore della Scuola di dottorato in Economia e management presso l'Università di Padova. Si occupa delle scelte di consumo, risparmio e investimento delle famiglie e di economia dell'invecchiamento. Dirige il gruppo italiano della ricerca SHARE, che cura la raccolta di dati sugli ultracinquantenni in vari paesi europei.
Guglielmo Weber è professore di Econometria e direttore della Scuola di dottorato in Economia e management presso l'Università di Padova. Si occupa delle scelte di consumo, risparmio e investimento delle famiglie e di economia dell'invecchiamento. Dirige il gruppo italiano della ricerca SHARE, che cura la raccolta di dati sugli ultracinquantenni in vari paesi europei.
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Fino a oggi nessuno storico aveva provato mai a seguire i garibaldini, ad uno ad ...
Fino a oggi nessuno storico aveva provato mai a seguire i garibaldini, ad uno ad
uno, oltre la soglia dei loro vent'anni: ritrovandone le tracce disperse, quasi pedinandoli nella vita spesso lunga e spesso travagliata che succedette alla loro formidabile ...
Per capire realmente quanto profonda e autentica sia la nostra conoscenza, e i suoi limiti, ...
Per capire realmente quanto profonda e autentica sia la nostra conoscenza, e i suoi limiti,
è molto più utile insegnare a uno stupido che non dialogare con un genio. E il computer, per sua stessa natura, è stupido. Senza il ...
Gli interventi umanitari non sono affatto, come spesso si pensa, una invenzione recente: Davide Rodogno ...
Gli interventi umanitari non sono affatto, come spesso si pensa, una invenzione recente: Davide Rodogno
smonta un luogo comune e racconta una pratica internazionale assai controversa chiamata intervento umanitario, fra la caduta di Napoleone e la prima guerra mondiale. La ...
Il dialogo tra il filosofo e lo studioso venuto a intervistarlo è un vademecum per ...
Il dialogo tra il filosofo e lo studioso venuto a intervistarlo è un vademecum per
l’uomo contemporaneo. Alberto Papuzzi, “La Stampa”Una conversazione lucida e sincera fra due studiosi diversi per età e formazione, uniti dalla passione civile e dalla preoccupazione ...
Non esiste potere privo di una propria politica dell'informazione. La considerazione è tanto più vera ...
Non esiste potere privo di una propria politica dell'informazione. La considerazione è tanto più vera
da quando l'invenzione della stampa ha trasformato i sistemi di comunicazione in Europa. Tra XVI e XVII secolo, la diffusione del libro, la crescita della ...
Aldo Cazzullo è uno di quelli che crede ancora nel modello torinese. Nella sua galleria ...
Aldo Cazzullo è uno di quelli che crede ancora nel modello torinese. Nella sua galleria
di celebrità questo vuol dire un modo di affrontare la vita insieme realistico ed etico. Giorgio Bocca I re che fecero l’Italia e i generali ...
Oggi ci troviamo in presenza di una sorta di capitalismo al plurale, con un'impronta marcatamente ...
Oggi ci troviamo in presenza di una sorta di capitalismo al plurale, con un'impronta marcatamente
finanziaria e transnazionale, e dai connotati ibridi ed eterogenei. Non sono più gli Stati Uniti e l'Europa, insieme al Giappone, a segnare le direttrici di ...
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del ...
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del
Duemila, dai primi film muti giapponesi alle ultime pellicole che hanno conquistato in questi anni un posto di primo piano anche sugli schermi occidentali, rivelando ...