×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

Il buongoverno: Saggi di economia e politica (1897-1954)
656
by Luigi Einaudi, Ernesto Rossi, Massimo L. Salvadori, Eugenio ScalfariLuigi Einaudi
NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
23.99
In Stock
Overview
«Di Luigi Einaudi ce nè più duno. Alle personalità importanti per altezza di ingegno, fermezza di carattere, purezza di intenti, capita spesso. Si muove il mondo, si muovono perfino le piramidi dEgitto come esemplificava Montaigne e sarebbe dunque ben strano che uomini di talento non cogliessero quel movimento restando incartapecoriti e immobili. La loro preziosa funzione di testimoni del tempo ne risulterebbe vanificata. La loro coerenza apparente si trasformerebbe in una incoerenza sostanziale poiché muovendosi lintera realtà che li circonda e restando essi in uno stato di mummificata fissità i loro rapporti con la società in movimento ne risulterebbero profondamente alterati. Sicché, spostandosi tutte le cose, la vera coerenza consiste nel mantenere il rapporto con esse e non già nellallontanarsene. Massimamente ciò accade per chi come appunto Luigi Einaudi abbia nutrito per tutta la sua lunga vita convinzioni e cultura liberali, non agganciate ad alcuna schematica e utopica ideologia ma a convinzioni flessibili quali sono quelle ispirate dalla libertà degli individui e delle società nelle quali essi vivono e operano. » Dalla Prefazione di Eugenio Scalfari.
Product Details
ISBN-13: | 9788858103890 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 05/18/2012 |
Series: | Biblioteca Storica Laterza , #1 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 656 |
File size: | 913 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Le nostre sofferenti democrazie costituzionali devono essere ricostruite, non invece nichilisticamente abbandonate, ovvero allegramente disattese. ...
Le nostre sofferenti democrazie costituzionali devono essere ricostruite, non invece nichilisticamente abbandonate, ovvero allegramente disattese.
Per interpretare il mondo c'è bisogno di ethos, logos e pathos. Per cambiarlo dobbiamo riscoprire un quadro di principi per cui valga la pena impegnarsi ...
Un viaggio per tappe dentro quei luoghi magici del turboconsumismo dai quali la recessione rischia ...
Un viaggio per tappe dentro quei luoghi magici del turboconsumismo dai quali la recessione rischia
di sbatterci fuori. Bisogna imparare a muoversi con circospezione. Lia Celi lo sa perfettamente e la sua satira, divertentissima e sferzante, è anche un modo ...
Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è ...
Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è
possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i ...
«Se il filosofo deve coltivare il senso della possibilità cantato da Musil, deve costruire mondi ...
«Se il filosofo deve coltivare il senso della possibilità cantato da Musil, deve costruire mondi
e paesaggi mentali con pazienza e a volte temerarietà, restando disponibile a stupirsi del risultato. L'immaginazione è una componente essenziale di questo esercizio, che si ...
Da Coppola a Martin Scorsese, da Steven Spielberg a George Lucas, dai fratelli Coen a ...
Da Coppola a Martin Scorsese, da Steven Spielberg a George Lucas, dai fratelli Coen a
Tarantino e Wes Anderson. Un percorso attraverso le trasformazioni, i protagonisti, i film – come Taxi Driver, Le iene, La 25a ora, Harry ti presento ...
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del ...
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del
Duemila, dai primi film muti giapponesi alle ultime pellicole che hanno conquistato in questi anni un posto di primo piano anche sugli schermi occidentali, rivelando ...
Alla fine del secolo XII, Richard Devize, monaco di Winchester, parla così dei londinesi e ...
Alla fine del secolo XII, Richard Devize, monaco di Winchester, parla così dei londinesi e
della loro città: «Questa città proprio non mi piace. Riunisce persone di ogni specie, che vengono da tutti i paesi possibili; ogni razza vi porta ...
L'Italia ha bisogno di un ponte solido tra società e politica e lo vuole. Per ...
L'Italia ha bisogno di un ponte solido tra società e politica e lo vuole. Per
costruirlo occorre un pilone centrale che può essere costituito dalle piccole imprese, dalla loro volontà di essere finalmente protagoniste. Forse è un sogno, ma del ...