×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK BookItalian-language Edition (eBook - Italian-language Edition)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
1.99
In Stock
Overview
Introduzione e cura di Sergio Campailla
Edizione integrale
Sorpresa dal marito a leggere la lettera di un uomo, le cui profferte amorose aveva in realtà sempre respinto, Marta Ajala, la protagonista di questo romanzo, il primo scritto da Pirandello, è cacciata da casa innocente. Esclusa dalla società in cui vive per avere perso il ruolo che le era stato assegnato, un ruolo di moglie sottomessa e annoiata nel quale viveva a disagio ma che la rendeva rispettabile di fronte alla gente, vi sarà, paradossalmente, riammessa solo dopo aver commesso quella colpa di cui era stata ingiustamente accusata. Alla fine, dunque, Marta si rassegna ad essere di nuovo succube del marito per quella assurda, inesorabile legge che decide i destini degli esseri umani senza tenere conto della loro volontà.
«A volere parlare non avrebbe trovato la voce. Ritornare? Ma ora lei non avrebbe più voluto andar via; non già per non sciogliersi da quelle braccia, ma perché lì ormai si sentiva come giunta al suo fine, piombata nel suo fondo, dove tutti, tutti, l’avevano spinta, quasi a furia d’urtoni alle terga, e precipitata.»
Luigi Pirandello
nato ad Agrigento nel 1867, si laureò a Bonn in filologia nel 1891, rientrò in Italia e nel 1892 si trasferì a Roma, dove, introdotto da Capuana, iniziò la sua attività letteraria e teatrale. Nel 1903, l’improvviso crac finanziario della famiglia distrusse l’equilibrio mentale già fragile della moglie e ridusse lui a pensare al suicidio; si risollevò poi grazie al suo lavoro d’insegnante e dedicandosi sempre più intensamente alla scrittura. Nel 1934 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. Morì a Roma nel 1936. Di Luigi Pirandello la Newton Compton ha pubblicato Sei personaggi in cerca d’autore; L’umorismo; L’esclusa; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila e Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo, oltre al volume singolo I romanzi, le novelle e il teatro.
Edizione integrale
Sorpresa dal marito a leggere la lettera di un uomo, le cui profferte amorose aveva in realtà sempre respinto, Marta Ajala, la protagonista di questo romanzo, il primo scritto da Pirandello, è cacciata da casa innocente. Esclusa dalla società in cui vive per avere perso il ruolo che le era stato assegnato, un ruolo di moglie sottomessa e annoiata nel quale viveva a disagio ma che la rendeva rispettabile di fronte alla gente, vi sarà, paradossalmente, riammessa solo dopo aver commesso quella colpa di cui era stata ingiustamente accusata. Alla fine, dunque, Marta si rassegna ad essere di nuovo succube del marito per quella assurda, inesorabile legge che decide i destini degli esseri umani senza tenere conto della loro volontà.
«A volere parlare non avrebbe trovato la voce. Ritornare? Ma ora lei non avrebbe più voluto andar via; non già per non sciogliersi da quelle braccia, ma perché lì ormai si sentiva come giunta al suo fine, piombata nel suo fondo, dove tutti, tutti, l’avevano spinta, quasi a furia d’urtoni alle terga, e precipitata.»
Luigi Pirandello
nato ad Agrigento nel 1867, si laureò a Bonn in filologia nel 1891, rientrò in Italia e nel 1892 si trasferì a Roma, dove, introdotto da Capuana, iniziò la sua attività letteraria e teatrale. Nel 1903, l’improvviso crac finanziario della famiglia distrusse l’equilibrio mentale già fragile della moglie e ridusse lui a pensare al suicidio; si risollevò poi grazie al suo lavoro d’insegnante e dedicandosi sempre più intensamente alla scrittura. Nel 1934 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. Morì a Roma nel 1936. Di Luigi Pirandello la Newton Compton ha pubblicato Sei personaggi in cerca d’autore; L’umorismo; L’esclusa; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila e Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo, oltre al volume singolo I romanzi, le novelle e il teatro.
Product Details
ISBN-13: | 9788898369232 |
---|---|
Publisher: | Infilaindiana Edizioni |
Publication date: | 09/02/2013 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | NOOK Book |
File size: | 406 KB |
Related Subjects
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La ...
Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La
signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, per quanto l'autore ne avesse comunicato la ...
I vecchi e i giovani È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia ...
I vecchi e i giovani È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia
dei sanguinosi moti dei Fasci del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo ...
Mattia Pascal vive a Miragno, dove il padre ha lasciato in eredità la miniera di ...
Mattia Pascal vive a Miragno, dove il padre ha lasciato in eredità la miniera di
zolfo alla moglie e ai due figli. Batta Malagna, un disonesto amministratore, si interessa di gestire il patrimonio. Egli sposa Oliva, ragazza che Mattia conosce ...
Il piacere dell'onestà Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ...
Il piacere dell'onestà Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello
ispirata dalla sua novella Tirocinio (1905). È stata composta nell'aprile-maggio 1917 ed è stata rappresentata la prima volta nello stesso anno al Teatro Carignano di ...
Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie
la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozer, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze.
La giara La giara è una commedia in un atto unico del 1916 di Luigi
Pirandello ripresa da una sua novella composta nel 1906 e pubblicata nella raccolta Novelle per un anno nel 1917. La storia rappresentata ripercorre con umorismo ...
Dirò soltanto che qui il Cantoni, con predominio quasi assoluto dell'elemento fantastico, fa a suo ...
Dirò soltanto che qui il Cantoni, con predominio quasi assoluto dell'elemento fantastico, fa a suo
modo - cioè col suo metodo artistico - opera di critica sociale, trattando il problema dell'assenteismo, del disinteressamento e dell'ignoranza dei signori delle loro proprietà ...
Nel 1908 Pirandello scrive L'umorismo un saggio dove confluiscono idee, brani di scritti e appunti ...
Nel 1908 Pirandello scrive L'umorismo un saggio dove confluiscono idee, brani di scritti e appunti
precedenti. La poetica dell'Umorismo Pirandelliana, in realtà nasce già quando, nel 1904, pubblica le due premesse de Il fu Mattia Pascal.