×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
14.99
In Stock
Overview
La comunicazione d’impresa è il sapere che caratterizza, in maniera particolare, i professionisti esperti in relazioni pubbliche e consente a un’azienda, anche di medie e piccole dimensioni, di elaborare e attivare flessibili ed efficaci strategie di integrazione e presenza sul mercato di riferimento. Applicata e praticata da anni in paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, solo di recente ha acquisito la giusta importanza anche in Italia. Il volume offre un’ampia panoramica teorica sull’argomento e passa in rassegna le diverse professionalità legate a questo settore, dalla pubblicità alle relazioni pubbliche, dalle promozioni e sponsorizzazioni al marketing diretto. Una serie di esempi pratici accompagnano la teoria, in un serrato confronto fra la situazione italiana e quella mondiale.
Product Details
ISBN-13: | 9788858115411 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 07/01/2014 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 158 |
File size: | 680 KB |
About the Author
Mauro Pecchenino è docente di Relazioni pubbliche alle Università IULM e Vita-Salute San Raffaele di Milano e all’Università di Modena e Reggio Emilia. Da oltre vent’anni è consulente di comunicazione d’impresa in Italia, Europa e Stati Uniti. È autore di numerosi saggi sulla comunicazione d’impresa, tra cui Le relazioni pubbliche (Roma 2004), Un muro di parole (Milano 2005) e, nelle “Guide del Sole 24 Ore”, Eventi e convegni (Milano 2008) e Scrittura in azienda (con F. Bonalumi, Milano 2008). Ha fondato e dirige il periodico internazionale “FlipMagazine” (www.flipmagazine.eu).
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
«Indagare l'origine del linguaggio in un'ottica evoluzionistica significa analizzare l'avvento delle capacità verbali nei termini ...
«Indagare l'origine del linguaggio in un'ottica evoluzionistica significa analizzare l'avvento delle capacità verbali nei termini
delle abilità, più semplici e di base, già presenti in altri animali o nelle altre specie di ominidi che hanno segnato il percorso evolutivo ...
Avevo aperto questo libro per curiosità; dopo le prime pagine ci sono caduto dentro. Tra ...
Avevo aperto questo libro per curiosità; dopo le prime pagine ci sono caduto dentro. Tra
botta e risposta, la partita tra la cultura umanistica e quella scientifica si chiude uno a uno, ma con gran divertimento del pubblico. Pardon, del ...
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del ...
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del
Duemila, dai primi film muti giapponesi alle ultime pellicole che hanno conquistato in questi anni un posto di primo piano anche sugli schermi occidentali, rivelando ...
«La storia che mi accingo a raccontare abbraccia quasi metà dell’intera esistenza del cinema italiano, ...
«La storia che mi accingo a raccontare abbraccia quasi metà dell’intera esistenza del cinema italiano,
parte dal momento più alto del suo intero sviluppo e ne segue i fasti, le trasformazioni, l’avvicendarsi generazionale e le crisi che ne hanno reso ...
All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta ...
All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta
a toccare quota zero: una legge che incoraggia la ripresa della produzione senza troppo ostacolare la marcia trionfale in atto delle Majors americane, l’avvento del ...
Dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante il cristianesimo occidentale si struttura nella particolare forma del ...
Dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante il cristianesimo occidentale si struttura nella particolare forma del
cattolicesimo romano. La robusta tradizione del primato occidentale del vescovo di Roma si trasforma in superiorità dottrinale e giuridica su tutta la cristianità e il ...
Ricchi e felici, poveri e tristi? Ma allora perché i messicani si dichiarano in media ...
Ricchi e felici, poveri e tristi? Ma allora perché i messicani si dichiarano in media
più felici degli europei e degli americani, nonostante siano indiscutibilmente più poveri? Se la felicità è quantificabile, e sembra proprio che lo sia, alcune leggi ...
Roma. Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha ...
Roma. Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha
offerto metafore e modelli alle lotte politiche, ai conflitti religiosi, alle scelte culturali. Dal Medioevo a oggi, Andrea Giardina e André Vauchez raccontano la presenza ...