×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
10.99
In Stock
Overview
Quanto costa la scuola italiana? È vero che nel nostro paese ci sono 'troppi insegnanti' come si sente dire ormai da qualche tempo? È vero che gli alunni italiani sono così 'somari' se raffrontati ai coetanei europei? La maggior voce di spesa dell'istruzione italiana è costituita dagli stipendi degli insegnanti, per contenerla si potrebbe ridurne il numero. Ma quanti sono? Vanno conteggiati solo i cosiddetti 'docenti in servizio'? Solo i professori di ruolo o anche i supplenti? E, nel secondo caso, quali supplenti, soltanto quelli in servizio per tutto l'anno o anche quelli temporanei? E i precari? E di quali graduatorie: quelle a esaurimento o anche quelle d'istituto?Salvo Intravaia comincia da esempi come questi per raccontare nel dettaglio la scuola italiana, con numeri, tabelle e dati alla mano, e scrive un'inchiesta a tutto campo su un mondo che coinvolge almeno 15 milioni di persone, fra genitori, docenti, alunni, dirigenti scolastici, segretari e bidelli. Un universo caotico, contraddittorio ma ricco di possibili risorse per rilanciare un sistema che adesso fa acqua un po' da tutte le parti.
Product Details
ISBN-13: | 9788858103692 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 05/18/2012 |
Series: | Saggi Tascabili Laterza , #1 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 216 |
File size: | 828 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Tra le diverse partizioni in cui si divide per antica tradizione la scienza giuridica, il ...
Tra le diverse partizioni in cui si divide per antica tradizione la scienza giuridica, il
diritto privato vanta una storia millenaria tessuta di cultura e di solida organizzazione dottrinale. In pagine sintetiche e vivaci, Guido Alpa racconta indirizzi legislativi e ...
Un giudizio di Karl Jaspers condensa efficacemente la questione 'Carl Schmitt': quest'ultimo, insieme a Heidegger, ...
Un giudizio di Karl Jaspers condensa efficacemente la questione 'Carl Schmitt': quest'ultimo, insieme a Heidegger,
tentò di «prendere intellettualmente la testa del movimento nazionalsocialista». Per questo, poco più di vent'anni fa suscitò scandalo la pretesa di considerarlo come un ...
Derive oligarchiche, delegittimazione dei partiti, scollamento tra istituzioni e popolo, dominio dei poteri economici. Perché ...
Derive oligarchiche, delegittimazione dei partiti, scollamento tra istituzioni e popolo, dominio dei poteri economici. Perché
proprio quando la democrazia sembra diventata ovvia, la partecipazione deperisce e il potere reale diventa sempre più opaco e indiscutibile? Può rinascere un'energia politica ...
Dietro la Resistenza ci sono le resistenze. Ogni storia epica e gloriosa ha dietro moti ...
Dietro la Resistenza ci sono le resistenze. Ogni storia epica e gloriosa ha dietro moti
più lievi e impercettibili. Scelte, alle volte istintive alle volte forzate, e il caso. Ci sono gli eventi che ti trascinano. Soprattutto se hai vent'anni. ...
Siamo i soli animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne ...
Siamo i soli animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne
le qualità estetiche e di descrivere a parole gli aromi di un vino o di una pietanza. Eppure, distratti da una mentalità visivo-acustica, abbiamo relegato ...
«La storia del docente è anche la storia dell'organizzazione scolastica secondaria, della prassi didattica più ...
«La storia del docente è anche la storia dell'organizzazione scolastica secondaria, della prassi didattica più
o meno rinnovata, dei rapporti e della cooperazione fra colleghi e della reciproca interazione fra scuola e vita sociale, nonché delle relazioni con gli organi ...
L’alleanza tra editoria e regime fascista ha nella scuola il suo terreno privilegiato: negli anni ...
L’alleanza tra editoria e regime fascista ha nella scuola il suo terreno privilegiato: negli anni
in cui nasce la moderna industria editoriale, produzione e diffusione dei libri di testo riflettono non solo ambizioni e limiti del totalitarismo, ma anche caratteristiche ...
Educare alla creatività significa sollecitare il pensiero ad andare oltre le soluzioni abituali, a formulare ...
Educare alla creatività significa sollecitare il pensiero ad andare oltre le soluzioni abituali, a formulare
interrogativi nuovi, a ribaltare processi consolidati, a guardare il mondo da più punti di vista.Oltre a una approfondita introduzione teorica, questo libro propone laboratori ispirati ...