×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
10.99
In Stock
Overview
È facile chiamare 'razzista' l'uomo che aggredisce un altro uomo solo perché di etnia, nazionalità o religione sgradita. Più arduo è percepire lo scandalo di leggi e procedure che costruiscono la disuguaglianza. Dare un nome alle cose serve a vederle. Si chiama 'razzismo istituzionale' quel complesso di norme e politiche che tracciano una linea di separazione tra chi ha diritti e chi possiede solo incerte e revocabili concessioni.Questo libro racconta un'Italia razzista verso chi è designato come 'straniero'. Mette insieme riflessioni teoriche e storie di casi gravi e lievi, noti e sconosciuti, di discriminazione istituzionale, come la cosiddetta 'emergenza Lampedusa' o la vicenda di un'insolita assegnazione a una famiglia rom di un prestigioso appartamento confiscato alla mafia.
Product Details
ISBN-13: | 9788858103869 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 05/18/2012 |
Series: | Saggi Tascabili Laterza , #1 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 192 |
File size: | 455 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Derive oligarchiche, delegittimazione dei partiti, scollamento tra istituzioni e popolo, dominio dei poteri economici. Perché ...
Derive oligarchiche, delegittimazione dei partiti, scollamento tra istituzioni e popolo, dominio dei poteri economici. Perché
proprio quando la democrazia sembra diventata ovvia, la partecipazione deperisce e il potere reale diventa sempre più opaco e indiscutibile? Può rinascere un'energia politica ...
Il nostro mondo liquido-moderno è in continua trasformazione. Tutti noi – volenti o nolenti, consapevoli ...
Il nostro mondo liquido-moderno è in continua trasformazione. Tutti noi – volenti o nolenti, consapevoli
o no, che ci piaccia o meno – veniamo trascinati via senza posa, anche quando ci sforziamo di rimanere immobili nel punto in cui ci ...
Siamo argentini senza essere passati per il via, l'utero di una sudamericana. Siamo vivi, siamo ...
Siamo argentini senza essere passati per il via, l'utero di una sudamericana. Siamo vivi, siamo
argentini. Abbracciando suo nipote Guido Carlotto o Ignacio Hurban, tanto che importa più adesso che il sangue ha trovato una direzione, Estela potrà finalmente toccare ...
All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta ...
All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta
a toccare quota zero: una legge che incoraggia la ripresa della produzione senza troppo ostacolare la marcia trionfale in atto delle Majors americane, l’avvento del ...
Siamo i soli animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne ...
Siamo i soli animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne
le qualità estetiche e di descrivere a parole gli aromi di un vino o di una pietanza. Eppure, distratti da una mentalità visivo-acustica, abbiamo relegato ...
Sul cartone giallo erano state tracciate le verdi parole della Legge: «Il lupetto pensa agli ...
Sul cartone giallo erano state tracciate le verdi parole della Legge: «Il lupetto pensa agli
altri come a se stesso. Il lupetto vive con lealtà e con gioia assieme al branco». Era composta da questi soli due articoli e, pur ...
La nostra società è cinica come la sua élite. È necessario aprire gli occhi sulle ...
La nostra società è cinica come la sua élite. È necessario aprire gli occhi sulle
reali condizioni del paese, sull’Italia dell’antipolitica, l’Italia che concepisce lo spazio pubblico in funzione di un vantaggio personale, in cerca di scorciatoie, quella delle protezioni ...
Il pop fornisce il più grande repertorio di lingua contemporanea che sia mai esistito. È ...
Il pop fornisce il più grande repertorio di lingua contemporanea che sia mai esistito. È
a questa impresa di antropologia linguistica che si dedica Giuseppe Antonelli nell'intervista a Luciano Ligabue sui testi delle sue canzoni. Maurizio Ferraris, la Repubblica Luciano ...