×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
10.99
In Stock
Overview
Roma è un caso esemplare di una condizione urbana le cui patologie affliggono la qualità del vivere e l'esistenza materiale delle persone. Le trasformazioni che ha vissuto o subìto negli ultimi decenni sono quasi tutte riconducibili a un vorticoso aumento dell'edificato. È proprio dietro, accanto, sotto le trasformazioni fisiche che si è delineato il progressivo impoverimento della città pubblica, mentre è andata lievitando l'idea che soltanto l'estendersi di un controllo privato su parti crescenti della città possa contribuire a diffondere quel generale benessere e a fronteggiare la crisi che si è abbattuta su Roma. Siamo sicuri che le trasformazioni avvenute o che stanno avvenendo a Roma vengono incontro a bisogni collettivi? O non sono, invece, l'effetto di strategie immobiliari che danno lustro e soldi ai privati e scaricano oneri sul pubblico recando un utile molto dubbio alla città? Francesco Erbani racconta, con la lingua delle inchieste giornalistiche, una città invivibile, ingiusta, lasciata in balìa dei potenti signori del mattone.
Product Details
ISBN-13: | 9788858107935 |
---|---|
Publisher: | Editori Laterza |
Publication date: | 02/26/2013 |
Series: | Saggi Tascabili Laterza , #1 |
Sold by: | eDigita |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 192 |
File size: | 798 KB |
About the Author
Francesco Erbani lavora nella redazione culturale di "Repubblica". Nel 2003 ha vinto il Premio di Giornalismo civile e nel 2006 il Premio Antonio Cederna.
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
«Indagare l'origine del linguaggio in un'ottica evoluzionistica significa analizzare l'avvento delle capacità verbali nei termini ...
«Indagare l'origine del linguaggio in un'ottica evoluzionistica significa analizzare l'avvento delle capacità verbali nei termini
delle abilità, più semplici e di base, già presenti in altri animali o nelle altre specie di ominidi che hanno segnato il percorso evolutivo ...
Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza. Hanno fatto dell'eguaglianza l'ostacolo all'affermazione individuale e il freno alla ...
Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza. Hanno fatto dell'eguaglianza l'ostacolo all'affermazione individuale e il freno alla
crescita. Ma la libertà sempre meno persone se la possono permettere. E allora, accanto alla paura, ci vuole il decoro per tenere a bada chi ...
A partire dalla seconda metà del XX secolo, grandi trasformazioni scientifiche e tecniche hanno rivoluzionato ...
A partire dalla seconda metà del XX secolo, grandi trasformazioni scientifiche e tecniche hanno rivoluzionato
il modo di trattare la nascita, la morte e la cura delle malattie degli esseri umani. Con quali implicazioni etiche?
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del ...
Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del
Duemila, dai primi film muti giapponesi alle ultime pellicole che hanno conquistato in questi anni un posto di primo piano anche sugli schermi occidentali, rivelando ...
«La storia che mi accingo a raccontare abbraccia quasi metà dell’intera esistenza del cinema italiano, ...
«La storia che mi accingo a raccontare abbraccia quasi metà dell’intera esistenza del cinema italiano,
parte dal momento più alto del suo intero sviluppo e ne segue i fasti, le trasformazioni, l’avvicendarsi generazionale e le crisi che ne hanno reso ...
All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta ...
All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta
a toccare quota zero: una legge che incoraggia la ripresa della produzione senza troppo ostacolare la marcia trionfale in atto delle Majors americane, l’avvento del ...
Ricchi e felici, poveri e tristi? Ma allora perché i messicani si dichiarano in media ...
Ricchi e felici, poveri e tristi? Ma allora perché i messicani si dichiarano in media
più felici degli europei e degli americani, nonostante siano indiscutibilmente più poveri? Se la felicità è quantificabile, e sembra proprio che lo sia, alcune leggi ...
Roma. Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha ...
Roma. Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha
offerto metafore e modelli alle lotte politiche, ai conflitti religiosi, alle scelte culturali. Dal Medioevo a oggi, Andrea Giardina e André Vauchez raccontano la presenza ...